top of page

Vocal Lessons

Le lezioni di canto di Emiliano Blasi mirano a sviluppare una vocalità naturale, esaltando al massimo le potenzialità uniche di ogni voce. Basato sulla tecnica del belcanto, il suo metodo approfondisce la connessione tra voce e corpo, promuovendo un suono più ricco e libero attraverso un’armonia autentica. L’obiettivo non è semplicemente potenziare la voce, ma liberarla sfruttando le funzioni naturali del corpo, avvicinandosi così all’essenza della musica. Blasi ha guadagnato la fiducia di numerosi professionisti che utilizzano la voce nel loro lavoro, tra cui cantanti lirici, musicisti, attori e monaci. Molti dei suoi allievi hanno raggiunto ottimi risultati su palcoscenici e nei media, sviluppando una vocalità più espressiva. Le lezioni sono adattate alle esigenze e agli obiettivi individuali, offrendo a principianti e professionisti uno spazio in cui esplorare più a fondo la propria musicalità.

ソプラノ歌手

Caratteristiche delle lezioni

Consapevolezza del proprio corpo

La voce è uno strumento musicale, e questo strumento risiede all’interno del nostro stesso corpo. La fonazione è un processo complesso che coinvolge tutto il corpo: non solo le corde vocali, ma anche i polmoni, il diaframma, la gola, la cavità orale e le camere di risonanza. Comprendere come la voce risuona e dove avviene la risonanza permette di produrre un timbro più naturale e ricco.

Durante le lezioni, non ci si limita ad apprendere le tecniche vocali, ma si comincia con lo sviluppare la consapevolezza di come il proprio corpo generi la voce. Si imparano in modo pratico l’uso corretto della respirazione, il funzionamento dei muscoli, il movimento delle corde vocali e la coordinazione tra le varie parti del corpo.

È fondamentale non forzare la voce, ma emetterla sfruttando le funzionalità naturali del corpo. Parlare o cantare in uno stato di rilassamento, senza tensioni inutili, consente di esprimere appieno la potenzialità della propria voce. Questo approccio focalizzato sull’uso consapevole del corpo consente di cantare a lungo senza affaticare la gola, e di acquisire una tecnica vocale sostenibile nel tempo.

ソプラノ歌手
オペラ

Consolidamento delle basi e scelta del repertorio

Cantare brani difficili senza aver prima consolidato le basi della tecnica vocale corretta può causare sforzi vocali e danni alle corde vocali. Molte persone desiderano cantare i loro brani preferiti o quelli a cui aspirano, ma affrontare repertori complessi prima di aver sviluppato una solida base tecnica porta spesso a un uso scorretto della voce.

Durante le lezioni, si pone l’accento sull’apprendimento della corretta tecnica vocale e della respirazione, e successivamente sulla scelta di un repertorio adatto alla propria voce. Consolidare i principi fondamentali del belcanto—il flusso del respiro, il sostegno vocale e il controllo della risonanza—porta a un miglioramento della qualità del suono e all’ampliamento delle capacità espressive.

La scelta del repertorio dipende in larga misura dalle caratteristiche vocali, dall’estensione e dalla capacità espressiva individuale. Poiché ogni genere musicale—opera, musica classica, musical, musica sacra—richiede tecniche vocali differenti, si propone un repertorio adeguato alle caratteristiche della voce di ciascun allievo. In questo modo, è possibile espandere naturalmente il proprio repertorio mentre si acquisisce una tecnica vocale corretta.

Pronuncia corretta e dizione

Quando si canta opera o musica classica, la dizione è uno degli elementi più importanti. Se manca la chiarezza delle parole, anche una melodia bellissima rischia di non trasmettere al pubblico il significato e le emozioni del testo. Prestare attenzione alla corretta pronuncia delle vocali e al flusso delle parole rende la voce più chiara e migliora l’espressività.

 

In particolare, nella musica classica, dove è necessario cantare in diverse lingue come l’italiano, il francese, il tedesco e l’inglese, è fondamentale comprendere le differenze di pronuncia tra le lingue e sviluppare una tecnica vocale adeguata a ciascuna. Equilibrare l’emissione di vocali e consonanti, valorizzando il ritmo e la risonanza di ogni parola, permette di raggiungere un canto più naturale e bello.

La dizione non significa solo “pronunciare correttamente”, ma è profondamente legata anche alla frase musicale e al flusso del canto. Una fonazione con la gola ben aperta crea un’unione tra parola e musica, permettendo una comunicazione emotiva più intensa. Durante le lezioni, si fornisce un insegnamento equilibrato sia della fonazione che della dizione, per aiutare gli allievi a ottenere una pronuncia naturale e fluida in qualsiasi lingua.

楽譜
声優

Istruzione personalizzata per ogni individuo

Offriamo piani di lezione individualizzati in base alle caratteristiche vocali e agli obiettivi di ciascun partecipante. Il programma copre un’ampia gamma di esigenze, tra cui l’opera, la musica classica, il musical, nonché l’addestramento vocale per professioni che richiedono l’uso della voce, come attori, doppiatori e monaci.

Ad esempio, per chi aspira a diventare cantante d’opera, si tengono lezioni focalizzate sulla proiezione vocale e sull’espressività sul palcoscenico. Per attori e doppiatori, vengono insegnate tecniche vocali adatte alla narrazione e alla recitazione. Inoltre, per professioni come monaci o insegnanti, che usano la voce per lunghi periodi, vengono proposte tecniche per preservare la salute vocale e proiettare la voce senza danneggiare la gola.

Proponiamo anche metodi di allenamento adeguati all’età e alla condizione delle corde vocali. L’allenamento per stimolare la crescita vocale nei giovani è diverso da quello per mantenere la stabilità della voce matura. In base a questi fattori, offriamo un’istruzione su misura che valorizza al massimo la naturale brillantezza della voce di ciascuno.

Come parte delle lezioni, organizziamo regolarmente concerti e recital, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esibirsi sul palco. Vivere l’esperienza di una performance dal vivo permette di verificare i progressi ottenuti e approfondire l’apprendimento pratico. Inoltre, è un’occasione per acquisire capacità di espressione scenica e comunicazione con il pubblico, rafforzando la fiducia in sé stessi come professionisti. Attraverso questo tipo di insegnamento pratico, supportiamo ogni partecipante affinché possa esprimere con fiducia la propria voce.

L’obiettivo delle lezioni di canto di Emiliano Blasi

La voce non è un semplice suono, ma uno "strumento" in cui corpo, mente ed emozioni si uniscono. Le lezioni di canto di Emiliano Blasi non mirano solo al miglioramento tecnico, ma anche alla comprensione e alla valorizzazione della propria voce. Attraverso l’esplorazione dell’essenza della fonazione e l’approfondimento dell’espressione musicale, si coltiva un canto in cui “risonanza”, “espressione” ed “emozione” si fondono in un tutt’uno.

オペラハウス

Esplorare l’essenza della voce

- Un approccio fondamentale alla fonazione

Per Emiliano Blasi, l’aspetto più importante nello studio del canto è ricercare una “voce naturale e senza sforzo”. Il suo metodo non si basa sull’idea di “emettere un suono potente” o “forzare le note acute”, ma si fonda sull’arte di valorizzare la risonanza vocale già presente e controllare la voce in modo armonioso e naturale.

Convinto che “la voce sia creata da tutto il corpo”, Blasi propone lezioni che danno grande importanza alla sinergia tra respirazione, postura, risonanza ed emissione. Ad esempio, attraverso un uso consapevole del diaframma, si impara a mantenere un flusso d’aria naturale e a stabilizzare la voce senza affaticare la gola. Sulla risonanza, afferma che “cambiare il punto di risonanza modifica radicalmente il suono della voce” e insegna a utilizzare correttamente le cavità di risonanza nella testa, nel torace e nella bocca per ottenere una voce più ricca e piena.

俳優
ボーカル

Pratica vocale che valorizza il “sostegno” e la “risonanza”

Nel canto, sia il sostegno (appoggio) che la risonanza (risonanza) sono elementi essenziali. Il sostegno è una tecnica che consiste nel controllare correttamente il diaframma per ottenere una voce stabile e per creare una base che consenta di emettere suoni in modo continuo e senza sforzo. La risonanza, invece, arricchisce il timbro vocale e permette di ampliare l’espressività utilizzando diverse aree del corpo come la testa, le cavità nasali, il torace e la bocca.

Durante le lezioni, si apprendono tecniche vocali adatte non solo all’opera lirica, alla musica da camera e alla musica sacra, ma anche a generi contemporanei come pop, rock e musical. Nella musica classica si privilegia una risonanza profonda, nel pop e nel rock una voce proiettata attraverso il microfono, mentre nel musical si lavora su una dizione chiara e una dinamica ampia dell’estensione vocale.

 

Poiché una tensione eccessiva nel collo o nelle spalle può ostacolare il flusso vocale, le lezioni includono anche esercizi per mantenere una postura rilassata e una respirazione equilibrata. Bilanciando correttamente sostegno e risonanza, si ottiene una voce più ricca, sostenibile e naturale.

Comprendere il meccanismo della fonazione e ritrovare la propria voce autentica

Emiliano Blasi sottolinea che "molte persone non conoscono la risonanza naturale della propria voce". Cercando di rendere la voce più forte o sforzandosi di raggiungere note acute, si perde la naturalezza del suono e si aumenta lo sforzo sulla gola. In realtà, la voce nasce utilizzando tutto il corpo, non solo la gola.

 

Durante le lezioni si impara come funzionano le corde vocali e le cavità di risonanza, e come utilizzare il corpo in modo efficiente per una fonazione naturale. Ad esempio, regolando il flusso respiratorio si eliminano le tensioni superflue e la voce risuona naturalmente seguendo il respiro. Inoltre, mantenendo una postura corretta ed evitando tensioni inutili nel petto o nella gola, si ottiene una risonanza senza sforzo. Imparare a gestire la risonanza permette di sviluppare una voce più ricca e capace di raggiungere con facilità anche gli spazi più ampi.

 

L’obiettivo non è costruire artificialmente la voce, ma liberare la propria voce naturale. Molte persone limitano la propria espressione vocale a causa di abitudini scorrette, ma comprendendo il corretto meccanismo della fonazione, si può recuperare una risonanza naturale del corpo e coltivare una voce espressiva senza sforzo.

オペラ歌手
スピーチ

Uso professionale della voce e risultati ottenuti

La voce non è importante solo per i cantanti, ma gioca un ruolo fondamentale in molte professioni. Attori, doppiatori, monaci, insegnanti e professionisti del mondo del business si rivolgono alle lezioni per acquisire una maggiore espressività e raffinate tecniche vocali. In ciascun ambito, queste persone utilizzano la forza della propria voce per ampliare le loro possibilità professionali. Ad esempio, anche un monaco è venuto a lezione con l’obiettivo di approfondire la risonanza della voce durante la recitazione dei sutra.

Anche nel mondo del lavoro, la voce ha un impatto significativo. Sempre più leader aziendali e conferenzieri partecipano alle lezioni per rendere le loro presentazioni e i loro discorsi più convincenti. Migliorando la risonanza vocale e l’articolazione, nonché modulando il tono e l’espressività, è possibile comunicare in modo molto più efficace con il pubblico.

Inoltre, l’insegnamento include anche conoscenze scientifiche sul meccanismo della fonazione, permettendo agli allievi di comprendere a livello teorico il funzionamento delle corde vocali e dei punti di risonanza. Questo approccio consente di acquisire una tecnica vocale basata su principi solidi, piuttosto che solo su sensazioni, rendendo possibile sviluppare una voce persuasiva in qualsiasi campo professionale.

Coltivare la voce significa confrontarsi con se stessi

“La voce riflette lo stile di vita e lo stato d’animo di una persona”, afferma Emiliano Blasi. Migliorare la propria vocalità non è soltanto un processo tecnico, ma anche un’opportunità per approfondire la conoscenza di sé. Prestare attenzione alla postura, alla respirazione e all’uso della risonanza durante il canto permette di riconsiderare il proprio modo di usare il corpo ed eliminare tensioni inutili. Questo processo influisce non solo sulla voce cantata, ma anche sulla qualità della respirazione e del parlato nella vita quotidiana, contribuendo alla stabilità emotiva e alla fiducia nell’espressione di sé.

Esplorare il potenziale della propria voce e imparare a valorizzarla al massimo porta a una maggiore libertà espressiva. Comprendere quale tipo di risonanza risulta più naturale e come comunicare in modo efficace aiuta ad approfondire la consapevolezza di sé, armonizzando voce e interiorità.

Attraverso le lezioni, imparare a far vibrare la voce con più facilità e ricchezza amplia non solo le possibilità vocali nel canto, ma anche nella comunicazione parlata e nelle capacità espressive in generale. Coltivare la propria voce è il primo passo per comprendere profondamente se stessi e acquisire un’espressività più autentica e affascinante.

登山

Modalità di lezione

グランドピアノ

Le lezioni possono essere svolte in presenza oppure online. Da qualsiasi parte del mondo, è possibile ricevere l’insegnamento di Emiliano Blasi. Anche durante le lezioni online, viene offerto un apprendimento profondo, equivalente a quello in presenza, affrontando con attenzione il controllo delicato della voce e le sfumature espressive.
 

Viene condotta un’analisi accurata delle caratteristiche vocali e delle difficoltà individuali di ciascun partecipante, per offrire un insegnamento personalizzato e dettagliato.

Tutte le lezioni includono l’accompagnamento pianistico, che offre un supporto musicale durante il canto. Questo permette un allenamento più pratico, migliorando l’intonazione, la fraseggiatura e il senso del ritmo.

Dalle basi della tecnica vocale ai dettagli dell’espressione musicale, le lezioni sono strutturate per rispondere a qualsiasi esigenza, creando un ambiente che permetta a ogni partecipante di sviluppare appieno il proprio potenziale vocale.

I nostri servizi

Explore More Music

Discover
​MORFEO

Un viaggio
attraverso suono e spirito

MORFEO Imaginal Music
  • Facebook のアイコン
  • Twitter のアイコン
  • LinkedIn のアイコン
  • Instagram のアイコン

Contact

Grazie per aver visitato il mio sito. Per domande, richieste di informazioni o collaborazioni, non esitate a contattarmi. Potete accedere al modulo email tramite il pulsante a destra.

bottom of page